Il San Marco di Franceschini sorprende Pergine
Il sempre più arrembante San Marco Rovereto di coach Franceschini sorprende la favorita Pergine nel suo covo, andando a vincere in gara 1 di semifinale, complicando la vita a quella che ormai pareva la prima vera e naturale antagonista del Gardolo.
Parte forte la squadra roveretana, sa benissimo che se vuole passare il turno, il miglior viatico è partire con lo sgambetto in casa della formazione di coach Vigolo, data favorita alla vigilia e per via dei precedenti stagionali. Rella da subito pericoloso, tripla, due liberi ben piazzati e due canestri, vero protagonista del Q1, prova ad arginare il perginese Folgheraiter, tripla e canestro finale, 17-23. Formazione del duo Vigolo-Delibori che nel Q2, si fa più concreta, il ritmo è meno veloce, quattro canestri di seguito dei padroni di casa si sentono, 32-35, gap ridotto.
Dopo la pausa lunga riparte l’offensiva roveretana, i due missili iniziali di Dellantonio e Rella pesano sul bilancio del parziale, nelle fila perginesi un eccezionale Dallaserra prova a scombussolare i piani, 11 punti di seguito si fanno notare, ma non abbastanza per ridurre il gap, al suono della penultima sirena il punteggio è di 46-56, ospiti che hanno guadagnato 5 lunghezze. Ultimo frazione di gioco con i due canestri iniziali del roveretano Dorigotti, subito seguito e imitato in egual maniera da Nave. Come in una sorta di sfida interna, Dorigotti risponde con tripla e canestro, in questa sorta di “disputa” interna, ai perginesi non resta che provare a ridurre il gap, ma la cosa pare più difficile di quello che si possa pensare e il San Marco Rovereto va a chiudere gara 1 con il punteggio di 62-74, dopo una serata dove gli errori al tiro per i roveretani sono davvero stati pochissimi.
Nella formazione perginese, Dallaserra e Zampedri entrambe a quota 13, seguiti da Folgheraiter con 12 e Mancinelli a referto con 10 punti. Ben diverso l'apporto personale di alcuni giocatori roveretani, Dorigotti a segno con 24 punti e ben 5 triple a referto, bene Rella con 15 e Dellantonio a quota 12.