Al Forum di Assago scontro ad alta quota fra Olimpia ed Aquila
Dopo il successo di domenica scorsa contro Pistoia, che ha riportato l’Aquila alla vittoria dopo due sconfitte, Trento vuole confermarsi e centrare il diciassettesimo successo stagionale. Per raggiungere questo obiettivo, domenica a partire dalle ore 18.15, servirà una prestazione eccellente per espugnare il Forum di Assago, dove in questa stagione l’EA7 ha perso solo due volte, contro la Virtus Bologna e il Derthona Basket.
La classifica vede Virtus Bologna, Brescia, Trapani e Dolomiti Energia Trentino appaiate a quota 32 punti, con l’EA7 Emporio Armani Milano subito dietro al quinto posto con 30 punti, a sole due lunghezze dalla vetta. Con otto giornate ancora da disputare, Trento punta a garantirsi il prima possibile un posto ai playoff, cercando di ottenere la miglior posizione possibile. L’equilibrio regna sovrano: le prime cinque squadre sono racchiuse in appena due punti, mentre le nove squadre in corsa per gli otto posti playoff sono distanziate di soli otto punti, mantenendo ancora tutto in bilico.
Sul fronte roster, il lungo Jordan Bayehe ha ripreso ad allenarsi con il gruppo a inizio settimana, ma la sua disponibilità per la partita di domenica verrà valutata solo nelle ore precedenti la palla a due. Trento affronterà al Forum l’undicesima forza dell’EuroLeague, che la prossima settimana sarà attesa da un doppio turno cruciale nella corsa alla post-season. Milano condivide lo stesso record di Efes e Real Madrid, entrambe attualmente in zona play-in, ed è a una sola vittoria dal terzetto formato da Barcellona, Crvena Zvezda e Bayern Monaco, che occupano le posizioni dalla quinta all’ottava (le prime sei accedono direttamente ai playoff).
Gli avversari
L’Olimpia Milano è il club più titolato d’Italia, vantando 31 Scudetti, 8 Coppe Italia, 5 Supercoppe, 3 EuroLeague, 3 Coppe delle Coppe e 2 Coppe Korac. A guidare la squadra c’è Ettore Messina, un allenatore di fama internazionale con un palmarès ricco di successi nazionali e internazionali.
Nel reparto degli handler, Milano può contare su Nenad Dimitrijevic, Leandro Bolmaro e i due azzurri Nico Mannion e Diego Flaccadori. Dimitrijevic è un play macedone con spiccate doti offensive, capace di creare tiri per sé e per i compagni, con un’ottima mano anche dall’arco. Bolmaro è un eccellente difensore con buone capacità realizzative, soprattutto nel midrange e nelle conclusioni al ferro. Mannion, arrivato a stagione in corso da Varese, è un playmaker dal talento offensivo esplosivo. Flaccadori, invece, è il grande ex della serata, avendo giocato a Trento dal 2014 al 2019 e poi dal 2021 al 2023. Tra le guardie, l’Olimpia vanta tantissimi tiratori pericolosi come Armoni Brooks, Fabien Causeur, Stefano Tonut e Giordano Bortolani. Nel reparto ali, occhi puntati su Shavon Shields, altro ex di serata, che ha vestito la maglia dell’Aquila dal 2017 al 2018, raggiungendo due finali scudetto. Shields è un giocatore completo, capace di segnare in tantissime situazioni e di difendere con grande intensità. A dargli supporto ci sono il capitano Giampaolo Ricci e il duo Nikola Mirotic - Zach LeDay, che formano uno dei reparti lunghi più temibili d’Europa. Mirotic è un tiratore micidiale sia dall’arco che nel pitturato, oltre a essere un ottimo giocatore in post basso. LeDay è un altro “quattro” di grande talento, con ottime doti difensive e una buona mano al tiro. Sotto canestro, Freddie Gillespie è il riferimento principale, un grande atleta che garantisce protezione del ferro, rimbalzi e profondità nei pick & roll. A completare il reparto lunghi ci sono Guglielmo Caruso e Ousmane Diop, entrambi capaci di segnare dal post basso e dal mid-range. Caruso, inoltre, ha una solida pericolosità anche dalla lunga distanza.
Milano vanta il terzo miglior attacco della stagione, grazie a ottime percentuali al tiro: 49.5% dal campo, 57% da due punti, 38.3% da tre punti e 82.9% ai tiri liberi. Le Scarpette Rosse sono inoltre la squadra che perde meno palloni in LBA (10.8 a partita) e una delle più attente in difesa, risultando la seconda squadra che commette meno falli e la seconda che ne subisce di più. Anche nella lotta a rimbalzo, Milano si distingue, concedendo agli avversari solo 32 rimbalzi di media a partita.
Fotografie Lega Basket di Serie A