Gardolo prosegue, ma Valsugana non stecca
Anticipi della quarta di ritorno, che vedono proseguire il filotto del Gardolo, ma anche le vittorie di Valsugana e il prezioso colpo dei Red Fox.
Continua la corsa senza limiti del Gardolo, con la formazione guidata dall’abile coach De Palo che si impone sul Paganella, con il punteggio di 74-60. Primo parziale giocato a ritmo altissimo, padroni di casa proiettati ad un gioco offensivo che serve a scardinare le idee, ma la squadra di Rudella è abile a reggere in campo e psicologicamente, rimanendo nel possibile in scia agli avversari, 24-17 dopo la prima frazione di gioco. Q2 dove le energie è meglio non gettarle alle ortiche, lo sforzo fatto nel primo parziale doveva dare come minimo dieci punti di distacco, ma così non è stato. Uomini in maglia gialla che chiudono a metà partita sul 39-30. Rientro in campo con il ritmo che ormai segue quello del Q2, la capolista non trova gli spunti per chiudere definitamente la partita, anche perché ha davanti un ottimo Paganella Lavis, che gioca una delle sue migliori partite, non mollando su nessuna palla, al suono della penultima sirena il punteggio è di 57-45, con difficoltà i “gialli” hanno passato la soglia dei 10 punti di distacco. Ultima frazione di gioco che è un pò la copia di quello precedente, Gardolo non sfonda le linee nemiche, ospiti non in grado di impensierire con una improbabile rimonta e il match va a chiudersi con il punteggio di 74-60. Dellai solito mattatore, padrone del campo assoluto, 29 punti e ben 4 tiri andati a segno da oltre l’arco. In doppia cifra anche Perissinotto con 12, il suo apporto anche a livello punti sta diventando costante. Nel Paganella Lavis, in doppia cifra ci va soltanto Pisoni, quota 17 per lui. Prosegue la corsa della capolista, in questo turno ha pure conquistato l’accesso matematico ai playoff, con larghissimo anticipo. Vien da pensare che solo uno scontro diretto possa infastidirla e magari farle perdere lucidità.
Il Valsugana di Orempuller va a vincere nella tana del Bressanone, imponendosi per 68-77. Ospiti che mettono avanti il naso nel primo parziale, nonostante una difesa brissinense particolarmente capace di serrare i ranghi, 12-18 dopo i primi dieci minuti di gioco. Nel Q2 l’offensiva del Valsugana si fa più pericolosa, Bressanone può solo rimanere al traino, Rausa e Freguja sanno fare il loro mestiere, ma non possono reggere per troppo tempo, ospiti che volano sul 27-40 di metà partita. Dopo la pausa lunga assistiamo ad un ottima reazione da parte degli uomini di capitan Vignudelli, il Q3 è pieno di punti da entrambe i lati, Valsugana deve ricalibrare le forze se non vuole farsi raggiungere, divario che non cambia, 48-61 al suono della penultima sirena. Lodevole la piccola rimonta operata dai padroni di casa nel Q4, con Valsugana che deve guardarsi bene e gestire al meglio il cronometro e il dispendio di risorse, ma Orempuller sa fare il suo mestiere e la partita termina con il punteggio di 68-77. Fra i padroni di casa, spicca la performance numerica di Rausa, autore di ben 27 punti, con tre triple, seguito da Freguja con 16. Nelle fila del Valsugana, Ntiamoah autore di 20 punti personali, seguito da Massari con 18, i fratelli Piva Manuel e Daniel, entrambe a quota 12 per non scontentare nessuno.
I Red Fox Mori-Brentonico in quel di Villazzano, raccolgono due punti che valgono ben oltre il mero calcolo aritmetico, vincendo per 70-71 dopo una partita estremamente equilibrata. Padroni di casa che partono bene, avanti di 17-15 al termine del primo parziale. Le "volpi rosse" di coach Tranquillini fanno meglio nella parte centrale del match, riducono le distanze allo scadere della pausa lunga, 38-37. Ospiti che rientrano in campo con ancora più convinzione, riuscendo a mettere il naso davanti, arrivando alla penultima sirena con il punteggio momentaneo di 53-58. Ultima frazione che vede il ritorno di fiamma dei padroni di casa, ma in un match equilibrato come questo non è facile ricucire e ribaltare il punteggio. L'arrivo dell'ultima sirena è salvifico per gli ospiti, che di "corto muso" guadagnano due punti fondamentali con vista playoff. Fra i padroni di casa, bene i fratelli Ebranati, con Daniele a quota 22 e Giordano con 15 punti. Fra i Red Fox, Proch Lorenzo mattatore della serata, 28 punti, lo segue Schwachtje con 12 e Dei Michei a 10.