6^ giornata: Prima vittoria per il Borgo Sacco
La sesta giornata di questo campionato di serie D è caratterizzata dalla prima vittoria del Borgo Sacco, vittoria ottenuta contro il pur bravo Charly Merano. Dopo un tempo supplementare (61-61 dopo i 40' regolamentari) Pavana (17 punti) e compagni ne avevano di più, e si sono portati a casa questa sofferta ma meritata prima vittoria in campionato con il punteggio di 75-71. Al Charly non è bastato un ottimo Nicoli (19 punti), e quindi ha dovuto cedere il passo alla giovane formazione roveretana.
Pergine non perde un colpo, e vince anche a Merano contro il Maia per 56-90 una gara già segnata dall'inizio, anche se gioca con soli 8 uomini a disposizione. Oltre alla grandissima partita di Roat (27 punti), da sottolineare l'esordio per questa stagione del giovane Chiabotti, autore di ben 15 punti. Per il Maia non basta il solito Milentjievic (16).
Brutta caduta del San Marco in casa contro Arco. La formazione di coach Ferrari non entra quasi mai in partita e gioca con un atteggiamento arrendevole contro un Arco privo del bomber Bumbli. La partita termina sul 48-76, e permette agli arcensi di mantenere invariato il distacco sulla capolista Pergine, mentre per il San Marco non ci si aspettava una sconfitta casalinga così pesante.
I due top scorer sono Debiasi per la squadra roveretana (19), e Pesarini (21) per la formazione di coach La Fauci.
Prima sconfitta per il Bolzano Sudtirol: Gli universitari del Cus Trento hanno dominato la squadra bolzanina 79-56 dimostrando di poter lottare contro chiunque, gestendo gli attacchi finalizzati soprattuto da un super-Giongo (27 punti) contro Capon (18) e Danese (15). Grazie a questa vittoria trentina, la formazione di coach Lanza opera l'aggancio a quella di coach Bazzan.
Anche il Piani Bolzano ottiene la prima vittoria in questo campionato, battendo in casa 87-69 il Bressanone. Sono ben cinque i giocatori di coach Chistè in doppia cifra, contro il trio Capon-De Sanctis-Bianchi, poi il nulla. Bressanone si trovava in vantaggio il primo parziale, ma si è fatta rimontare agevolmente dalla squadra bolzanina che ha subito un divario finale di ben 18 punti.
Ha riposato il Promotion Team di coach Burli.