basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Divisione Regionale 3

Un trio in testa nel girone Nord, Virtus da sola nel sud

Nel sesto round, complice il turno di riposo del Villazzano, il Paganella agguanta la vetta del girone nord assieme al Villazzano stesso e ai Blue Bear. Nel raggruppamento Sud, la Virtus superando la diretta concorrente JBR, vola in testa in solitaria.

Girone nord

L’Europa Bolzano deve rinviare a tempi migliori il sapore della prima vittoria in campionato, che stenta ad arrivare. E’ la Rotaliana di coach Anfora a partire meglio, anche se nel primo parziale la resistenza degli avversari è notevole, il primo quarto va in archivio sul 9-11. E’ con il Q2 che si notano le differenze, nel pitturato la squadra ospite è più determinata, se poi entra anche la tripla di Recla a suggellare il buon momento, a metà partita il punteggio di 14-24, con la Rotaliana che nel secondo parziale ha piazzato solo canestri dal campo. I bolzanini di capitan Giuliani rientrano in campo convinti di poter ribaltare la situazione, lo spirito c’è, il risultato non è così scontato, il gap ridotto è di poco, alla mezz’ora di gioco il punteggio sul 31-49, almeno si è alzato il ritmo, cosa indispensabile per tentare una rimonta. Ultima frazione dove sono gli ospiti ad alzare il ritmo, proprio per mettere in difficoltà i bolzanini. Le due triple di Ghezzer e quella di Tomasi, sono un piatto che non si digerisce facilmente e al termine del match il punteggio è di 48-65, che rispecchia quanto visto in campo nei 40’ di gioco. Nelle fila bolzanine, in doppia cifra De Castro con 16 punti, seguito da Stojiljanovic a quota 14 e Zanon a 13. Nella Rotaliana, buon lavoro di squadra, Tedeschi a quota 14, Ghezzer e Selber entrambe a 11, il tutto a suggellare la terza vittoria stagionale di questa neo formazione da poco affacciatasi ai campionati senior.

Successo in trasferta anche per il Paganella di capitan Roccabruna, che si libera autorevolmente della diretta concorrente Blue Bear, inserendosi così nella lotta di vertice, approfittando della pausa osservata dal Villazzano. Ospiti avanti nel primo parziale, tre triple firmate Ambrosi, Dalpiaz e Ntiamoah fanno sì che gli “squali” si portino sul 10-15 dopo 10 minuti di gioco. Pronta ed efficace reazione dei padroni di casa, che sorprende di certo gli ospiti, il divario si fa minimo a metà partita, 27-28. Il ritmo resta interessante con il rientro in campo, il Paganella soffre parecchio la ritrovata verve degli “orsi”, ma comunque tiene il naso avanti, sino alla penultima sirena con il punteggio di 42-45. Ultimo quarto con i Blue Bear che devono rinunciare alla rincorsa, le energie non sono più le stesse, basta punti dal campo, i pochi segnati sono dalla lunetta, mentre il Paganella gestisce al meglio la nuova situazione e va a chiudere con il definitivo 48-62, risultato che in qualche maniera legittima le ambizioni alla caccia del primato in classifica. Fra i padroni di casa in doppia cifra soltanto Maino con 15, Marzano lo segue, ma ad 8 punti. Dal Piaz del Pagnanella è il protagonista della serata, per lui 20 punti. Lo seguono a debita distanza Ntiamoah e Annesanti, entrambe a quota 9.

Arriva la prima vittoria stagionale del Val di Fiemme, che sul campo di casa trova i due punti in palio contro il Maia Merano, dopo una partita equilibrata che termine soltanto agli overtime. In perfetto equilibrio il primo parziale, che termina 14 pari. Equilibrato anche il Q2, ma con padroni di casa guidati dalla panchina da Melini che provano a mettere il naso avanti, 31-30 a metà partita. Il trend per il Val di Fiemme prosegue, in maniera più proficua, nel Q3, dove riesce a togliersi di dosso gli avversari, 43-39 alla mezz’ora di gioco. Quando i giochi sembrano fatti, prontamente la reazione degli ospiti arriva, ritmo alto, ma evidentemente energie ce ne sono ancora e all’ultima sirena il punteggio è di 63-63. Quando tutto sembra perso, il Val di Fiemme, grattando sul fondo del barile, trova le ultime energie, ma soprattutto i canestri giusti, per andare a chiudere la disputa e vincere la prima partita della stagione, con il risultato finale di 68-64, grazie ad un overtime perfetto. Fra i padroni di casa, Pesci autore di 20 punti, seguito da un ottimo Dallasega con 17, più indietro Vanzo a quota 9. Nella fila meranesi, Aissaoui autore di 18 punti, Cristoforetti con 13 e a chiudere in doppia cifra Tirello a quota 10.

Girone Sud

La Virtus Altogarda di coach Ziggiotto vince sul campo della diretta concorrente JBR Rovereto, e anche grazie al rinvio del match del Valle di Cavedine, si trova in testa alla classifica. Particolarmente pericolosi i rivani nel primo parziale, avanti per 2-15 dopo soli 10’ di gioco. Fortunatamente arriva la reazione roveretana, che impedisce la prematura chiusura del match, 18-28 a metà del match. Virtus un po’ frastornata dalla reazione roveretana, riesce a trovare il ritmo per arginare la rimonta, al termine di un terzo parziale equilibrato, trova anche una lunghezza per far capire che vuole questa vittoria, 27-38 alla penultima sirena. Nel segno dell’equilibrio anche l’ultima frazione di gioco, la Virtus non si lascia intimorire, mantenendo il buon vantaggio sin qui accumulato e riesce anche a guadagnare ulteriore terreno, andando a chiudere sul definitivo 39-52. Nelle fila roveretane, Vugdalic e Lopci in doppia cifra con 10 punti a testa, li segue di un incollatura Colombari con 9. Nella Virtus, Vicari a quota 12 e Tobaldi con 10.

Prima vittoria stagionale per l’Acies Vigolana, a farne le spese il Primiero, fanalino di coda e ormai ultimo in classifica nel girone sud. Subito forti gli “alpaca”, il primo parziale in archivio sul 6-20. Equilibri che si ripetono simili nella seconda frazione di gioco, a metà del match il tabellone si ferma sul 11-38. Terzo quarto con meno divario, anche se è chiaro che a condurre le danze è la formazione degli Acies, 18-51 alla mezz’ora di gioco. Più netto il divario nell’ultima frazione di gioco, dove gli ospiti allungano e vanno a chiudere con il definitivo punteggio di 28-80, per celebrare la prima vittoria stagionale. Nessun giocatore in doppia cifra nel Primiero, Dal Monte con 8, Scalet e Partel a quota 7 a testa. Diverso il bilancio personale fra gli Acies, Zara a quota 28, Marchesini con 17 e Rigato a chiudere con 11 fra quelli che hanno raggiunto la doppia cifra.

Nella lotta alla prima posizione nel girone Sud, si inserisce anche il Gardolo, che vince sul campo dei Night Owls Trento, chiudendo la sesta giornata. Subito pericolosamente avanti gli uomini in maglia gialla, tanto che al primo intervallo sono sul punteggio di 12-22. La formazione di Rufini accenna ad una resistenza tale da non permettere fughe ulteriori nel Q2, parziale in equilibrio, a metà partite la differenza è immutata, 31-41. Con il rientro in campo il Gardolo di capitan Durak, riparte a martellare il ferro avversario, ma non riesce a replicare il ritmo del Q1, comunque arrivando alla mezz'ora di gioco sul punteggio di 48-66. Padroni di casa che provano ad alzare il ritmo nell'ultimo parziale, ottenendo soltanto la riduzione minima del gap accumulato nei 30' di gioco precedenti, il match si chiude sul definitivo 72-88. Fra i "gufi", in doppia cifra Sangalli con 18 punti, Musto a quota 16 e Mondini con 14. In maglia gialla, Bortolin dominatore assoluto, 36 punti per lui, senza nemmeno una tripla. In doppia cifra anche Mancosu, Michelon e Lorenzi, questo trio con 10 punti a testa.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video