basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Legabasket A

La trasferta di Sassari, occasione per ritrovare il sorriso

TRENTO – Dopo la trasferta di Istanbul, i bianconeri volano a Sassari per l'incontro dell’ottava giornata di LBA Unipol, che si giocherà domenica alle ore 12. Le due formazioni si sono già affrontate in pre-season in occasione del Memorial Brusinelli, dove fu l’Aquila a imporsi 74-70: una partita in cui Trento, trascinata da Steward e Aldridge (18 e 16 punti), sembrava aver preso il largo, ma Sassari fu brava a rientrare grazie ai 17 punti di Marshall. Nel finale i bianconeri, con un ottimo Jones, riuscirono a chiudere la gara guadagnandosi la finale del torneo. In classifica la Dolomiti Energia Trentino occupa attualmente il decimo posto, a due punti dalla zona playoff, con tre vittorie e quattro sconfitte, tre delle quali arrivate nelle ultime tre uscite contro Bologna, Cremona e Napoli Basketball. Sassari è invece ultima con un record di una vittoria e sette sconfitte, ma arriva all’appuntamento in crescita: nelle ultime quattro gare, considerando anche la FIBA Europe Cup, ha ottenuto tre successi contro Cantù, Sporting Lisbona e Valcea, con l’ultima vittoria che è valsa il passaggio alla fase successiva del torneo europeo per il Banco di Sardegna.

I bianconeri arrivano alla sfida in un momento complesso, ma sono reduci da un’ottima prestazione sul campo del Besiktas: nonostante le numerose assenze, la squadra ha giocato con grande personalità contro una delle migliori formazioni del girone. L’Aquila dovrà fare a meno di Matas Jogela, fermato da una lesione al pettineo della coscia destra, che verra rivalutata tra sette giorni. Le condizioni di DeVante’ Jones saranno monitorate fino alle ore precedenti alla palla a due, mentre Patrick Hassan è recuperato dopo l’assenza a Istanbul per influenza. Dopo la trasferta di Sassari, i bianconeri torneranno a Trento per preparare le prossime due sfide in programma alla BTS Arena, martedì 18 novembre alle ore 20:00 contro i Niners Chemnitz e sabato 22 novembre alle 18:15 contro la Nutribullet Treviso, che chiuderanno la prima parte di stagione prima della pausa FIBA dedicata alle nazionali.
Nelle prime sette giornate di LBA, i bianconeri segnano 85,6 punti di media a partita, tirando con il 55% da due, il 36,1% da tre e il 69,3% ai liberi. A rimbalzo la Dolomiti Energia Trentino controlla 37,1 palloni di cui 11,9 offensivi. Sul piano difensivo la squadra concede 82,4 punti di media, con percentuali avversarie del 53,2% da due e del 35,1% dall’arco, forzando inoltre 7,6 recuperi a partita.

Gli avversari

Il Banco di Sardegna Sassari ha recentemente cambiato guida tecnica, affidando la panchina a Veljko Mrsic, ex giocatore di altissimo livello, che in Italia ha conquistato lo scudetto 1998-99 con Varese. La squadra ha vissuto una profonda trasformazione durante l’estate, pur mantenendo due pedine fondamentali: Rashawn Thomas, ala di grande fisicità che viaggia a 9 punti e 6,3 rimbalzi di media, e Luca Vincini, lungo classe 2003 di grande prospettiva. In cabina di regia gli isolani possono contare su Desure Buie, playmaker molto efficace nel pick-and-roll e nella gestione del pallone (13 punti e 7 assist di media), e su Nate Johnson, realizzatore puro, entrambi reduci dall’esperienza al Neptunas. Completano il reparto del backcourt Alessandro Zanelli, lo scorso anno a Scafati, e il giovane Enrico Casu. Nel reparto esterni spiccano Carlos Marshall Jr., tiratore di assoluto livello proveniente dall’Elitzur Ironi Natanya (Israele), il lituano Laurynas Beliauskas, anch’egli ottimo tiratore, e l’azzurro Marco Ceron. Sotto canestro, oltre a Thomas e Vincini, spazio a Fadilou Seck e a Nicholas McGlynn, protagonista lo scorso anno al Kolossos Rodi, lungo di grande impatto fisico che sta producendo 9,4 punti e 5,4 rimbalzi di media. A completare il reparto dei lunghi ci sarà anche l’ex bianconero Andrea Mezzanotte, ala di 207 cm capace di colpire con continuità dall’arco, cresciuto a Trento dal 2018 al 2022 prima delle esperienze a Brindisi e Treviso.
Il Banco di Sardegna Sassari segna 80,9 punti a partita, tirando con il 47,8% da due e il 36,8% da tre, distribuendo 16,7 assist di media. In difesa concede 87,3 punti a gara, con il 47% dal campo e il 38,5% da tre agli avversari. A rimbalzo cattura 37 palloni a partita, di cui 11,1 offensivi.

Fotografie Lega Basket di Serie A

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,516 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video