E’ il Gardolo ad imporsi nel derby cittadino
Quarta d’andata, dove fra tutte le partite spicca il derby di Trento, vinto dal Gardolo ai danni dei Night Owls, con Dellai e Spinelli che dispensano lezioni pubbliche di basket.
Il Pergine di Vigolo passeggia contro il Bressanone, infliggendogli un punteggio che in qualche maniera ricorda quello del Gardolo nella città vescovile altoatesina nell’ultima giornata di Coppa. Partenza a razzo per i padroni di casa, autori di un primo parziale che spezza le gambe agli avversari, 24-11. Il Q2 non è da meno, ancora perginesi avanti a spron battuto per mettere in difficoltà la difesa avversaria, 49-27 a metà partita, l’esito finale si può già intuire. La pausa lunga non serve molto agli ospiti brissinesi, il ritmo del Pergine non cala, le energie degli ospiti iniziano invece ad esaurirsi, 73-37 alla mezz’ora di gioco. Ultimo parziale che a match ormai compromesso, vede ancora la stessa energia da parte dei padroni di casa, che chiudono la disputa sul definitivo e pesante 94-45. Ottima prova per Ndaw Saliou autore di 20 punti, seguito da Zhyrov con 18, Zampedri a quota 15 e Cecchi con 11. In maglia brissinese, Irali a quota 13, lo segue il veterano Lazzarotto a quota 8.
Derby bolzanino in tutti i sensi fra la neo formazione del Pallacanestro Bolzano e l'Europa Bolzano, vinto dai "vichinghi" di coach Santangelo, infatti la nuova realtà nasce da una scissione dalla storica società bolzanina. Partono bene i padroni di casa, nonostante due assenze importanti, quelle del suo capitano Pavani e di Ginestous, il primo parziale va in archivio sul punteggio di 15-13. Si inizia a notare una maggiore freschezza e capacità di rotazione nella formazione ospite, capace di agguantare il pareggio e operare il sorpasso verso la metà del parziale e chiudere avanti a metà partita sul punteggio di 23-28. Il rientro in campo dalla pausa negli spogliatoi vede gli ospiti prendere decisamente l'iniziativa in attacco, la difesa funziona al meglio e il divario si allarga, 28-40 al suono della penultima sirena. Equilibrato, quindi di conseguenza inutile alla causa dei padroni di casa, l'ultimo quarto, giocato da entrambe i contendenti a ritmo elevato, punteggio che si chiude sul definitivo 47-60, che va a premiare la formazione di Santangelo. Nella Pallacanestro Bolzano "Brothers", in doppia cifra l'intramontabile Porfido, 22 punti a referto. In maglia verde, in risalto i "vichinghi" Apolloni con 16 punti, Fantini e Lukanovic, entrambe a quota 10.
Importante affermazione casalinga per la neopromossa Alto Adige Sudtirol, diretta dal duo Ferretti-Barbolini, che sui legni domestici, si impone contro la formazione dei Blue Bear Villazzano di coach Valla. Partono molto bene i bolzanini, ritmo elevato, la difesa degli "orsi" accusa il colpo, 19-8 il primo parziale. Meno marcata la differenza nel Q2, ma con i padroni di casa che guadagnano ulteriore terreno, portandosi sul 34-18 a ridosso della pausa lunga. Il cambio campo non porta benefici agli ospiti, in affanno nell'ultimo parziale, tanto che il gap si fa importante, 49-26 al suono della penultima sirena. Ultimo scorcio di partita, vinto dagli ospiti, anche se con un distacco che non mette di certo i pensieri ai bolzanini e il tabellone si ferma sul definitivo 62-43 che premia la tenacia della formazione neopromossa del capoluogo altoatesino. A livello personale, fra i padroni di casa, non si può non citare le prove di Braghin, autore di 20 punti, e di Morghen con 14. Nessuno in doppia cifra fra i Blue Bear, ma Asin e Rocca a segno con 9 punti a testa.
Con il Maia Merano che ha visto slittare il proprio impegno contro il Cus, il Gardolo coglie la palla al balzo per provare ad imporre la propria egemonia, almeno in chiave secondo posto, battendo i Night Owls sul loro campo, in un derby che ha sempre quel qualcosa di speciale. Primo parziale equilibrato, punto a punto, ma spicca la prova di Spinelli, 8 punti di seguito, il Q1 va in archivio sul punteggio di 16-18. Nel Q2, la formazione di Caldara si contrae, soffre le sfuriate offensive degli uomini in giallo, Dellai piazza una delle sue triple e dalla lunetta non perdona con 4 centri di seguito, a metà partita il punteggio di cristallizza sul 24-39. La pausa lunga fa più che bene ai padroni di casa, capaci da subito di alzare il ritmo grazie anche ai due canestri in successione di Costanzo, il Gardolo targato Orempuller-Lucchini soffre per tutto il parziale, in visibile difficoltà, soltanto sei punti a referto, al termine del terzo parziale, il punteggio si fa interessante, 43-45, tutto si deciderà negli ultimi dieci minuti di gioco. Ultima frazione di gioco intensa, giocata punto a punto, ospiti in maglia gialla che si sono ripresi dallo shock del Q3, messo alle spalle grazie ai due canestri di Dellai e Spinelli ad inizio parziale. Nel finale fa tutto Dellai, che si prende la squadra sulle spalle, piazza una tripla, poi un canestro e gli ultimi quattro liberi, regalando ai suoi il definitivo 58-63, che incorona il Gardolo quale padrona del derby cittadino almeno per il girone d’andata. Nei Night Owls, in doppia cifra Frenez con 17 punti, lo segue Manenti con 15 ed Ebranati Giordano a quota 11. Ben più cospicuo il bilancio in casa Gardolo, con Dellai monarca assoluto del derby, a segno con ben 26 punti, tra i quali tre triple. Prova di carattere per Spinelli, autore di 18 centri.