Prosegue il buon momento per le formazioni femminili regionali
Altro turno più che soddisfacente, il terzo per le formazioni femminili regionali, entrambe vincenti, con Trento che si trova al momento nel quartetto di testa.
Arriva un'altra vittoria per la Tecnoedil Trento che supera Garda Basket con il netto punteggio di 63-37.
L'inizio di partita è contratto, Garda spinge sull'acceleratore con Bernabei particolarmente ispirata e Trento fa fatica a fare canestro, riuscendo a stare incollata alla partita grazie ai tiri liberi. Sul finale di periodo 2 triple di Vecchini permettono alle padrone di casa di allungare il parziale sul 21-13.
La seconda frazione continua ad essere difficoltosa per Trento (2 soli i canestri dal campo), ma con una buona percentuale ai liberi e un buon gioco difensivo allunga sul 33-23 alla pausa lunga. La terza frazione vede Trento scappare più, iniziando ad accumulare un buon vantaggio di punti che Garda non riesce più a colmare, fino al 48-32 di fine periodo. Gli ultimi 10 minuti di gioco scorrono lisci, con Trento che allunga ulteriormente concedendo solo 5 punti alle avversarie, fino al 63-37 finale. Alice Sartori protagonista della serata, 17 punti a referto, seguita da Manuela Rech con 9. Punti preziosissimi per togliersi presto dalla palude della parte bassa della zona playoff.
Dopo la sconfitta patita in settimana in casa del Garda, il Charly Merano espunga il campo del Vicenza, giocando un ultimo parziale perfetto. Il primo parziale è nel segno dell’equilibrio, le due formazioni non riescono ad avere la meglio e si va alla prima pausa sul punteggio di 17-17. Nel Q2 le padrone di casa provano a prendere in mano la partita, ma Merano non molla, infatti le ragazze di coach Travaglini rimangono incollate, determinate l’ultimo canestro di Martina Di Blasi, 34-31 a metà partita. Il rientro dalla pausa lunga vede regnare nuovamente l’equilibrio, solo nel finale le venete guadagnano qualcosa, ma nulla che metta in discussione la supremazia in campo, 45-41 alla mezz’ora di gioco. L’ultimo parziale vede da subito la crescita delle meranesi, il canestro di Camilla Travaglia riduce da subito il gap. Venete in difficoltà offensiva, il pareggio arriva con un libero di Travaglia. La tripla di Eva Cela dà il La al vero e proprio sorpasso. Viene imitata da un tripla di Xausa, che costringe al timeout le padrone di casa sul 50-54. Ancora Cela e poi Xausa per un vantaggio interessante. Travaglia dalla lunetta chiude il match con il definitivo 52-60, che in questo momento vale come l’oro. A livello di numeri individuali, Camilla Travaglia la più pericolosa, 18 punti, seguita da Martina Di Blasi con 14 e Valentina Xausa a quota 11.