basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Divisione Regionale 1

Il derby ai Wolves, brutto risveglio per il San Marco

I Lagorai Wolves si aggiudicano il derby, mentre il San Marco Rovereto va a sbattere contro l'XXL, che potrebbe diventare una delle favorite della stagione.

Vittoria nel derby per il Lagorai Wolves, che doma la Virtus Altogarda, che nel finale di partita non riesce a reggere il ritmo e mostra i dubbi già espressi da qualche settimana. Le danze le apre il rivano Lever con una tripla, ben presto arriva la risposta di Zobele, poi Papa a segno per ben due volte di seguito, 6-3. Potrich con una tripla spezza l’avanzata avversaria, 7-6 e timeout. Canestro di Ippedico per il +4 dei “lupi” del Lagorai. Lever firma il canestro per ridurre il gap. Ippedico firma il pericoloso +6, poi infila pure un libero, successivamente risponde pure a Zanella. Di Molo la tripla per arginare la fuga in avanti, 17-13 al termine del primo parziale. Secondo parziale che si apre ottimamente per gli uomini di coach Di Salvatore, Amedeo Madella e tripla di Dallaserra per il sorpasso, 17-18, coach Bianchi giustamente chiede il timeout prima che le cose peggiorino. La premiata ditta Ippedico-Bellotti rispondono alla chiamata del coach, poi Potrich infila il canestro per rimanere a contatto. Si susseguono una serie di punti alternati, nel giro di 2 minuti, l’ultimo è di Parigi dei Wolves, 28-27, equilibrio molto tirato in questo momento della partita. Della Pietra dà ossigeno ai propri, Zanella riduce con una tripla e poi Ippedico per il momentaneo 33-30. Bellotti prima, poi un missile di Della Pietra, 41-30. Zobele non vuole essere da meno, tripla del 44-30, Di Salvatore costretto al timeout. Molo sul finale subisce fallo, dalla lunetta si dimostra particolare efficace, tre su tre e a metà partita siamo sul 44-33. Potrich, poi due canestri di Zanella, 44-39 e la partita è riaperta. Madella addirittura firma il 45-43, ora i rivani sono a ridosso dei “lupi”. Sono due liberi di Ippedico a ridare ossigeno alla schiera di coach Bianchi. Un missile balistico di Molo mette tutto in discussione, 47-46. Lagorai che si salva con due liberi ben piazzati da Della Pietra, che poi piazza la tripla del 52-46. Gli risponde con la stessa arma Potrich, ma poi Della Pietra scatenato in due azioni consecutive firma il 56-49, timeout chiamato dalla panchina rivana. Della Pietra insiste, gli risponde Dallaserra e il terzo parziale si chiude sul 58-51, almeno 4 lunghezze recuperate dai rivani, riaprendo quantomeno la partita. Le cose partono subito bene per i Lagorai Wolves, tripla di Minozzi. Zanella e Madella autori del tentativo di ridurre il gap, 63-55, ma che serve solo a scatenare Della Pietra, particolarmente in giornata, sua la tripla del 66-55. Bellotti dalla lunetta firma il 70-59. Lever ci prova, ma gli risponde Della Pietra con con una tripla, nei fatti siamo sul 73-59 ad un minuto e mezzo dalla fine, servirebbe più di un miracolo. Di fatto il tempo scorre e si arriva al definitivo 78-64, che premia la prima vittoria della società di Civezzano contro una formazione in un derby trentino da quando è in DR1. Della Pietra incontenibile, sua la partita, 26 punti e 5 triple. Lo segue a distanza Ippedico con 13, poi Zobele a quota 11 e Bellotti con 10. Nella Virtus Altogarda, Zanella autore di 18 punti, Andrea Madella con 11, Potrich a 10, il duo Molo e Lever a quota 9. Nulla da dire sul Lagorai Wolves, la vittoria nel derby, la miglior medicina per riprendersi della scottante eliminazione in Coppa. Molto da rivedere nella Virtus Altogarda, serve davvero un rinforzo importante e come già fatto notare, il successo straripante in Coppa, è figlio di un calendario che era agevole sia sulla carta che nei fatti. Se la Virtus non corre ai ripari, i guai arriveranno presto.

Brutto risveglio per il San Marco Rovereto, che contro l’XXL Pescantina, scopre quanto sia complicata la DR1. Subito i veneti sul 5-0, poi Brancaccio firma i primi sussulti roveretani con una tripla. Rella prova a rispondere alle velleità continue di un ottimo attacco veronese, che ben presto si porta sul 15-5. Tripla di Ciaghi ma i padroni di casa sono già avanti di +10. Addirittura volano sul +17, non un bel segno nel primo parziale. PrimO quarto che si chiude sul 33-15. Nave in apertura del Q2, poi Rella sbaglia due liberi, i veneti sono già sul +20. Toccano il +25 prima del canestro di Dorigotti, 42-19. Con la tripla di Ceriani i padroni di casa si portano sul 52-23, si capisce che non sarà una serata facile. A metà partita il punteggio ha un gap rotondo e che fa paura, 63-33. Terzo parziale meno squilibrato, del resto l’XXL così ha in mano la partita. Veneti che tengono a distanza di 30 lunghezze i roveretani e sul finale allungano pure, 79-47 alla mezz’ora di gioco. Vinante apre con una tripla, poi i veneti rispondono come sanno fare questa sera. Ancora lui per provare, ma sottolineiamo il verbo. Villa ci prova da 3, ma il gap di trenta lunghezze pesa. Morellato riduce il divario con una tripla, poi lo segue Ciaghi, di fatto il match va verso la conclusione sul pesante 96-68. Partita da dimenticare, Dorigotti a segno con 15, Vinante a quota 12. Ritorna con i piedi per terra la formazione di coach Franceschini, la DR1 è difficile, il primo turno positivo non deve illudere. I roveretani devono solo sperare che che l’XXL sia la formazione più forte di questo campionato, i prossimi turni confermeranno o smentiranno quanto successo.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,547 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video