basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Legabasket A

Il campionato della Dolomiti Energia prende il via contro Cantù

Domani inizia il campionato di LBA Unipol 25-26. La prima giornata vede la Dolomiti Energia Trentino sfidare l’Acqua S. Bernardo Cantù davanti al proprio pubblico della BTS Arena dalle ore 18.

Le due squadre si sono già affrontate nel corso della preseason, in occasione della Valtellina Summer League giocata a Sondrio lo scorso 6 settembre: in quella sfida Cantù si impose in un finale punto a punto, chiudendo con un parziale di 11-0 dopo che Trento si era trovata avanti di due lunghezze a 2'30" dalla sirena. In quell’occasione la Dolomiti Energia era priva di Khalif Battle e Theo Airhienbuwa, mentre per Cantù mancava Ajayi. Tra i bianconeri i migliori erano stati Bayehe e Aldridge con 11 punti a testa, seguiti dai 10 di Steward e Jakimovski; per i brianzoli si mise in luce Bowden, autore di 17 punti.

Gli avversari

La Pallacanestro Cantù, dopo aver conquistato la promozione vincendo la finale di Serie A2 contro Rimini facendo così ritorno in LBA dopo cinque stagioni, ha confermato alla guida tecnica coach Nicola Brienza, già allenatore della Dolomiti Energia Trentino dal 2019 al 2021. Tra i confermati anche Riccardo Moraschini, che aveva vestito la maglia bianconera nella stagione 2016-17, e Andrea De Nicolao, reduce da sette stagioni alla Reyer Venezia (dal 2017 al 2024). Sotto canestro restano due giocatori solidi e complementari come Grant Basile, lungo fisico ma dotato anche di una buona mano dall’arco, e Leonardo Okeke, atleta di grande potenza e verticalità (213 cm, classe 2003). Nel reparto italiani si aggiunge Giordano Bortolani, esterno dal grande talento offensivo e tiratore di livello, reduce da due stagioni all’Olimpia Milano. Completamente rinnovato invece il pacchetto stranieri a disposizione di coach Brienza, che potrà contare su tre esterni di qualità: Bowden, autore di 17 punti con un ottimo 6/7 dal campo nello scrimmage di Sondrio; Gilyard, reduce da un’ottima stagione in Germania con il Chemnitz alla sua prima esperienza europea; e Xavier Sneed, ala già vista in Italia a Brindisi, dove aveva chiuso con 16,3 punti di media, protagonista poi in Israele al Bnei Herzeliya con 17,8 punti a partita. Nel settore lunghi ci sono infine due giocatori di grande impatto fisico: Ajayi (200 cm per 110 kg), protagonista lo scorso anno a Torino in Serie A2, e Oumar Ballo (213 cm), che in estate ha conquistato la medaglia d’argento all’AfroBasket.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,516 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video