basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Divisione Regionale 2

Verso la semifinale: Pergine - San Marco Rovereto

Semifinale abbastanza inaspettata quella fra il Pergine e il San Marco Rovereto. La formazione perginese era quasi sicura al 100% che se avesse passato il turno avrebbe trovato davanti a sé i Night Owls, ma così non è stato, ci saranno infatti gli uomini della sorpresa roveretana del San Marco di coach Franceschini.

Pergine Basket

Il Pergine guidato da quest’anno in panchina dalla coppia formata da coach Vigolo, affiancato dall’allenatore della scorsa stagione Delibori, è giunto terzo in campionato e se vogliamo fare i confronti con la scorsa stagione, il risultato ci sta tutto, in quanto superato soltanto dalle due formazioni che in pratica erano retrocesse dalla serie superiore. Quindici vittorie e sette sconfitte, sette vittorie in casa contro le quattro sconfitte, particolarmente pericolosa in esterna, con otto vittorie e sole tre sconfitte. Quinto reparto offensivo in campionato e quarta difesa stagionale, un bel biglietto da visita per il Pergine, che viaggia con una media di 67 punti in attacco per partita e di 62.9 in difesa. Una serie positiva di ben otto vittorie iniziali, la seconda miglior serie dopo quella della capolista Gardolo, per poi però incappare verso fine stagione, in una piccola “crisi” di risultati, con tre sconfitte di seguito. Il momento più importante della cavalcata della regular season di certo è stato lo sconfiggere i forti Night Owls Trento, vendicando così lo scivolone patito in semifinale di Coppa. Un paio di sconfitte che si sarebbero potute evitare, quella contro i Blue Bear, ma soprattutto quella subita in quel di Merano contro il Maia. Il Pergine, è risaputo, è uno dei poli di aggregazione delle giovanili trentine, spesso sforna ottimi talenti, lo si è visto con Margoni, esordiente in DR1 nella Virtus Altogarda, confermatosi da subito come uno dei migliori play della categoria in regione. Fra i suoi uomini più rappresentativi, ci sono Egon Mancinelli, secondo marcatore del campionato e particolarmente avvezzo anche al tiro da tre. Molto forti anche Andrea Zampedri, terzo realizzatore del torneo e Nicola Dallaserra. Molto efficace e versatile anche Francesco Folgheraiter, seppur fermato per un certo periodo da un fastidioso infortunio, giocatore che può essere utilizzato al meglio sia nel pitturato che come guardia. Nei quarti di finale, il Pergine si è sbarazzato in poco tempo del Valsugana, vincendo in entrambe i derby, 69-62 in casa e poi bissando il successo con il punteggio di 60-78.

San Marco Rovereto

Il San Marco Rovereto di coach Franceschini ha avuto una stagione abbastanza altalenante, con prove convincenti ma anche performance non in linea con le aspettative di inizio stagione, con i roveretani che avevano conquistato un posto nelle final four di Coppa e parevano essere fra le possibili favorite della stagione. Dieci vittorie e dodici sconfitte, in trasferta la formazione della "città della Quercia" soffre abbastanza, solo 4 vittorie contro le sette sconfitte. Attacco molto forte, statisticamente il secondo del campionato e se avesse giocato contro il Maia Merano invece di vincere a tavolino, sarebbe stato sicuramente il primo reparto della stagione, 70.8 punti a partita. La difesa è il punto dolente, 72.2 punti subiti a partita, undicesimo reparto, peggio ha fatto soltanto Villazzano come numeri. Il momento migliore è stata la vittoria contro Gardolo, ma conseguita a fine stagione, con i “gialli” probabilmente appagati dalla certezza del primo posto in classifica. Più ombre che luci nelle sconfitte con Paganella-Lavis e Villazzano, e se vogliamo anche nella vittoria stentata contro il Bressanone. I suoi uomini da tenere sott’occhio sono Dorigotti, Rella, Dellantonio e Zambaldi. Massima serie positiva di quattro vittorie di seguito, numero identico di sconfitte di seguito patite dopo poche giornate dall’avvio di stagione. Rovereto particolarmente pericolosa e con quotazioni in netto rialzo, specie dopo aver eliminato in tre gare i favoritissimi Night Owls, perdendo inizialmente per 84-61, per poi vendicarsi in casa con il punteggio di 86-68. Decisiva e fondamentale la "bella" giocata nel nido dei "gufi", dove la squadra di Franceschini ha compiuto il capolavoro, vincendo per 69-82, staccando così il biglietto per le semifinali.

Il confronto

Pergine di coach Vigolo che nel doppio confronto stagionale di regular season contro il San Marco Rovereto ha vinto in entrambe i casi, 88-86 in Valsugana e 73-82 nella Città della Quercia. Se poi vogliamo aggiungere anche la partita in Coppa a settembre del 2024, le vittorie a favore dei perginesi sono 3, finì 67-79 in quel caso. Sulla carta sarebbe scontato il favore verso il Pergine, ma c’è da dire che i roveretani sono cresciuti molto ultimamente, la riprova è l’aver eliminato la super favorita Night Owls Trento. Le chance a favore del Pergine sono del 60% contro il 40% del San Marco Rovereto.

Gara 1
BASKET PERGINE - SAN MARCO ROVERETO JBR
Mercoledì 21/05/2025
Palestra GARBARI - Via Amstetten 4 - PERGINE VALSUGANA

Gara 2
SAN MARCO ROVERETO JBR - BASKET PERGINE
Lunedì 26/05/2025
Palestra Liceo Filzi - Via Savioli - ROVERETO

Eventuale Gara 3
BASKET PERGINE - SAN MARCO ROVERETO JBR
Sabato 31/05/2025
Palestra GARBARI - Via Amstetten 4 - PERGINE VALSUGANA

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,532 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video