basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Legabasket A

Punti pesanti in palio alla ilT Quotidiano Arena per l'Aquila

Sfida di alta classifica alla “Il T Quotidiano Arena”: domenica alle 18.15 la Dolomiti Energia Trentino affronterà la Germani Brescia in un match tra due squadre appaiate al secondo posto con 32 punti, insieme a Virtus Bologna e Olimpia Milano. Entrambe arrivano alla sfida dopo due sconfitte su campi difficili: Brescia ha perso al PalaShark di Trapani, mentre Trento è uscita sconfitta dal Forum di Assago, in due finali al cardiopalmo. I bianconeri saranno al completo e cercheranno la vittoria per raggiungere Trapani in vetta alla classifica. Per l’occasione, la “Il T Quotidiano Arena” sarà nuovamente sold out, per la decima volta consecutiva. L’atmosfera sarà incandescente per spingere Trento al successo e prendersi la rivincita dopo la sconfitta dell’andata: al PalaLeonessa, Brescia vinse 83-77 grazie al canestro decisivo nel finale di Ivanovic, nonostante un’ottima partenza dei bianconeri.

Gli avversari

Nonostante le ultime due sconfitte contro Trapani e Milano, la Germani Brescia resta una squadra in grande forma. Sulla panchina della Germani siede un volto noto ai tifosi trentini: Peppe Poeta, ex playmaker della Dolomiti Energia Trentino nove stagioni fa, protagonista della storica cavalcata fino alla semifinale di EuroCup. Dopo il ritiro nel 2022, Poeta ha intrapreso la carriera da allenatore, affiancando Ettore Messina all’Olimpia Milano e Gianmarco Pozzecco in Nazionale. La scorsa estate ha assunto il ruolo di head coach di Brescia, chiudendo il girone d’andata al primo posto e confermandosi tra le rivelazioni del campionato.
Brescia è una squadra solida, fisica e ricca di talento. In cabina di regia c’è Nikola Ivanovic, capace di creare per sé e per i compagni, con 14.3 punti e 4 assist di media, tirando con il 59% da due e il 38.2% da tre. Al suo fianco, Chris Dowe, già visto in Italia con Tortona e Sassari, contribuisce con 7.5 punti di media. Il reparto esterni è guidato dal capitano Amedeo Della Valle, fresco di rinnovo triennale con la Leonessa. L’ex Milano e Reggio Emilia viaggia a 16 punti di media, con il 38% sia da due che da tre, e un eccellente 91.5% ai liberi, oltre a 3.5 assist. A completare il backcourt c’è David Cournooh, già allenato da coach Galbiati ai tempi della Vanoli Cremona. Tra le ali spicca Demetre Rivers, ex Zalgiris Kaunas, giocatore esplosivo e ottimo tiratore (11.3 punti, 63% da due, 44% da tre). Jason Burnell, veterano della Serie A con esperienze a Cantù, Sassari e Brindisi, garantisce versatilità e fisicità, mettendo a referto 11.7 punti di media con il 58% da due e il 37% da tre. Maurice Ndour, ala atletica e dinamica, contribuisce con 9.6 punti e 5 rimbalzi (all’andata contro Trento ne segnò 18). Il reparto ali è completato da Mobio, uno stretch four, e Giancarlo Ferrero, esperto tiratore alla sua nona stagione in Serie A. Sotto canestro domina Miro Bilan, uno dei migliori centri del campionato. Il lungo croato viaggia a una doppia doppia di media (15.5 punti e 10.4 rimbalzi), tirando con il 55.5% da due e distribuendo 4 assist a partita. Brescia è il secondo miglior attacco della competizione, grazie a un gioco efficiente e a un’ottima gestione dei possessi. La squadra perde pochissimi palloni (11.2 di media) e vanta eccellenti percentuali al tiro (49% dal campo, 54.8% da due, 38.4% da tre, 78.4% ai liberi). Inoltre, è la formazione che subisce più falli in campionato ed è la quarta che ne commette di meno.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,609 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video