basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Divisione Regionale 2

Lucchini sale in cattedra e stritola il Valsugana

Terza di ritorno che vede spiccare fra tutte la netta vittoria della capolista Gardolo sul campo del Valsugana, ma anche la riconferma di Pergine e Night Owls, intenzionati a rendere difficile il percorso agli uomini in maglia gialla ancora per molto.

Vittoria imperiosa e con gli interessi quella del Gardolo ai danni del Valsugana, dove i “gialli” di coach De Palo si impongono con il netto punteggio di 55-80. Gardolo che apre nel migliore dei modi, i sette primi punti iniziali di Perissinotto jr. sono un bel biglietto da visita, Valsugana di coach Orempuller frastornato e primo parziale in archivio sul 11-24, dove Dellai piazza anche 9 punti in dieci minuti. Meno pesante il divario nel Q2, padroni di casa che hanno preso le contromisure, ma Lucchini non scherza, i primi sei punti dei suoi sono di sua fattura e le due formazioni vanno alla pausa lunga sul punteggio di 23-43. L’ebrezza del divario segnato dal tabellone, forse una sorta di appagamento nel riuscire a vendicare l’unica sconfitta stagionale patita proprio contro il Valsugana all’andata (finì con il punteggio di 70-72), di fatto tutto ciò permette il rientro degli avversari, Gardolo sottotono nel corso del Q3 e il largo vantaggio si riduce, al suono della penultima sirena il punteggio è di 38-51. Ultimo quarto che vede la ripartenza degli ospiti, Roccabruna prima e poi la tripla di Lucchini per far capire che "non c’è trippa per gatti” in questa serata e il Gardolo va a conquistarsi in maniera ineccepibile la partita, vincendo per 55-80, dopo un dominio quasi assoluto. Fra i padroni di casa, soltanto Manenti in doppia cifra, 10 punti per lui. Ben diversa la situazione in casa Gardolo, Lucchini sale in cattedra, ne ha per tutti, 24 punti e ben 3 triple, migliore in campo e mostra anche di che pasta è fatto, forse in qualche match aveva il freno a mano tirato. La seconda posizione di Dellai fra i suoi con “solo” 19 punti farebbe già di per se notizia. Chiude Perissinotto Jr con 13 punti, sempre presente e incisivo, sta crescendo molto in questa stagione.

Partita nel segno dell’equilibrio quella fra i Red Fox Mori-Brentonico e il Cus Trento, con questi ultimi che la spuntano con il punteggio tiratissimo di 63-64, punteggio che avrà fatto sobbalzare coach Valla dei Blue Bear, padre della teoria della soglia dei 62 punti. "Volpi rosse" di coach Tranquillini che si rendono particolarmente pericolosi in attacco, il primo parziale va in archivio sul 21-17. Leggero predominio dei padroni di casa anche nel Q2, il divario si allarga seppur di poco, 37-31 a metà partita. Non ci è dato sapere cosa coach Magno abbia detto ai suoi, ma di fatto la pausa lunga ha di certo aiutato a leggere le strategie altrui e ad entrare in campo con piglio diverso, il vantaggio avversario viene ben presto eroso e le due formazioni dopo mezz’ora di gioco sono sul 47-48. Ultimo parziale nel segno dell’equilibrio, il leggerissimo vantaggio guadagnato dagli universitari nel Q3, serve a portare a casa due punti importanti per stare in scia nei posti che contano per i playoff. Fra i padroni di casa, Dei Michei a quota 18, seguito da Cipriani con 17 e ben tre triple, Proch a quota 12. Universitari che vedono in Righini il migliore in campo, 17 punti per lui, a seguire Cevdek con 12 e Pirrelli a quota 11.

L'incontro fra San Marco Rovereto JBR - Maia Merano, è stato deliberato con il punteggio di 20-0 a tavolino da parte della Federazione, a causa dell'impossibilità per i meranesi di avere abbastanza giocatori disponibili, causa assenze dovute all’influenza stagionale.

Nell’attesa di recuperare il turno d’andata contro il Bressanone, il Pergine di coach Vigolo prende le misure in casa contro la squadra capitanata da Vignudelli, vincendo per 61-50. Partenza con triple da entrambe le parti, Folgheraiter da un lato e Rausa per gli ospiti, ma ben presto l’attacco in maglia azzurra si inceppa, mentre i padroni di casa prendono il largo, andando anche oltre le aspettative, 26-8 il primo parziale. Nel Q2 la veemenza dell’attacco dei padroni di casa si allenta, permettendo un rientro in partita da parte del Bressanone, comunque capace di recuperare terreno e ridurre il gap, 33-23 a metà partita. Ripresa che vede il Pergine riprendere in mano la situazione, ma senza più riuscire ad imporre il ritmo come era riuscito nel primo quarto, quando aveva tramortito la difesa avversaria, al suono della penultima sirena il punteggio si assesta sul 48-34. Non doma la formazione ospite prova ad impensierire il forte Pergine, alzando il ritmo in attacco, Freguja infila 4 punti iniziali, ma i padroni di casa non perdono il contatto e non lasciano attuare lo sperato recupero che sognavano Vignudelli & soci. Nel Pergine in doppia cifra Zampedri a quota 20, seguito da un ottimo Dallaserra Nicola, autore di 17 punti con tre triple a referto. Nelle fila brissinensi, Freguja autore di ben 16 punti c'è un pò di gloria anche per il capitano, Vignudelli a segno con 10.

I Night Owls confermano il risultato dell’andata contro i Blue Bear, portando a tre i successi in questa stagione, tra campionato e coppa. L’inizio per la squadra di coach Bonelli è imperioso, non c’è molto spazio di manovra per i Blue Bear di Valla, costretti a subire le velleità dell’attacco avversario e il primo parziale va in archivio sul 17-6. Meno severo il Q2, ma che vede comunque i “gufi” essere più pericolosi e guadagnare ulteriore terreno, 31-15 a metà partita. Dopo la pausa lunga, nella seconda parte del match, i ruoli diventano simmetrici, ospiti che si fanno pericolosi e paiono sbloccarsi, i Night Owls reggono in parte, ma non riescono a smorzare tutte le iniziative avversarie e al suono della penultima sirena il punteggio è di 42-31, contesa che si è in qualche modo riaperta. Ultimo parziale che è il più interessante della partita e che vede le due squadre non soffrire di certo della stanchezza comprensibile accumulata, il tema si gioca tutto sulla resistenza da parte dei padroni di casa a reggere la voglia di rimonta degli ospiti, cosa che avviene ma solo parzialmente e il capitale di punti accumulato nei primi due quarti è notevole per essere intaccato totalmente in soli 10 minuti. Match che termina con il definitivo 55-49 che premia i Night Owls, in piena corsa nell’inseguimento alla capolista e autorevolmente tra le prime tre. Gran lavoro collettivo per i padroni di casa, tanto che l’unico ad andare in doppia cifra è il fedelissimo Lazzari, con 12 punti a referto, sempre una garanzia per i suoi. Fra i Blue Bear, in doppia cifra ci vanno Asin con 12 e Bertotti a quota 11. Il lungo Angelini in questa partita ha trovato pane per i suoi denti da parte della difesa avversara se non è andato in doppia cifra, “solo” 8 punti a referto nella serata.

L’incontro che chiude la giornata, Paganella Lavis - Villazzano, verrà giocato venerdì 28 febbraio.

La classifica

Autore
Sandro Botto
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,531 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video