basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Divisione Regionale 3

Si profila una possibile egemonia nei due gironi

Quarto turno per i due gironi della DR3, dove si inizia ad intravedere una possibile egemonia nei due gironi, con Blue Bear e Valle di Cavedine, che paiono essere al momento più in forma rispetto alle altre compagini.

Girone Nord

Seconda vittoria stagionale per la Rotaliana di coach Anfora, che sul parquet casalingo si libera della pratica Maia Merano dopo 40 minuti dominati dall'inizio alla fine. Primo parziale abbastanza equilibrato, che termina sul punteggio di 21-18. Q2 che più o meno ha gli stessi equilibri, ritmo leggermente minore, a metà partita il punteggio si ferma sul 39-32. Il terzo quarto è quello dove le differenze si notano meno, ospiti meranesi più pericolosi, ma i padroni di casa non cedono terreno e alla mezz’ora siamo sul 57-48. Nell’ultima frazione di gioco, Rotaliana che prende in mano la partita alzando il ritmo e andando a chiudere con il definitivo 83-65 che premia la volontà e il coraggio di questa giovanissima formazione da poco affacciatasi al basket di categoria senior. Fra i padroni di casa, bene capitan Selber con 27 punti, inequivocabilmente il più forte della serata, lo segue Tedeschi con 10. Nelle fila meranesi, in doppia cifra Aissaoui con 14 punti, Negrisolo in doppia con 10.

Senza una netta opposizione, i Blue Bear Birrazzano, travolgono l’Europa Bolzano, dopo un match a senso unico. La prima frazione di gioco vola liscia, la squadra di capitan Cesconi guadagna da subito punti, mettendo in archivio il primo parziale sul 23-11. Pressione elevata anche nel Q2, le due triple di Scartezzini e Orellara mettono all’angolo gli ospiti, a metà partita il punteggio è di 41-18. La pausa lunga non porta grandi consigli, specie ai bolzanini, gli “orsi blu” vanno avanti per la loro strada, continuando a macinare divario su divario, arrivando al 58-27 al termine del Q3. Ultima frazione che vede una forte accelerata da parte dei padroni di casa, che vanno a chiudere con il pesante e definitivo 86-39, al termine di un match mai messo in discussione, 4 parziali dominati, dove il divario mimino per parziale è stato di 8 lunghezze. Nei Blue Bear, in doppia cifra Scartezzini e Crea entrambe a quota 16, Maino con 13 e Orellana a quota 10. L’Europa dalla sua può almeno incassare il record personale di Stojiljkovic, autore di 18 punti, il più prolifico della serata, lo segue Pezzulli a quota 13.

Netta ed autorevole vittoria del Villazzano di coach Pizzinini, che sul campo del Val Di Fiemme. Subito prepotentemente in avanti il Villazzano, ritmo da categoria superiore, alla formazione di Melini tocca raccogliere le briciole che cadono dal tavolo, primo parziale in archivio sul punteggio di 8-26. Il Q2, fortunatamente per i padroni di casa, è più equilibrato, Vanzo piazza colpi importanti, ospiti che non scappano più, anche se hanno il controllo del match, 25-46 a metà partita. Dopo la pausa di 10’, il Villazzano riparte con il suo ritmo, mettendo evidentemente in crisi gli avversari, guadagnando ancora ulteriore terreno, portandosi alla mezz’ora di gioco sul punteggio di 41-69. Ultima frazione dove i padroni di casa giocano molto bene, Villazzano che soffre un po’, ma riesce a non concedere troppo per un eventuale riapertura del match e partita che si chiude con il definitivo 55-87. Con la maglia nera del Val Di Fiemme, Vanzo unico in doppia cifra con 20 punti piazzati. Ben diverso il tabellino nel Villazzano, in cinque vanno in doppia, con Marteucci con la mano più calda, a segno con 21. Lo segue un trio a quota 11, formato da Tessari, Valla e Barbieri. Chiude Passerini a quota 10, sempre in luce in ogni match.

Girone Sud

Ulteriore colpo del Valle di Cavedine, che vince sul campo dei Night Owls Trento, inanellando così la quarta vittoria di seguito e ponendo la formazione di Vezzano fra le favorite a dominare almeno nel proprio girone in questa fase di campionato. Ottima partenza degli ospiti, subito avanti per 7-14 al termine del primo parziale. La formazione di casa guidata da Rufini però non si fa intimorire, gioca un secondo parziale che fa tremare le gambe agli ospiti e a metà partita il punteggio è sul 26-24. Trend positivo dei padroni di casa che prosegue anche nel terzo parziale, anche se meno vistoso rispetto al precedente, i “gufi” si portano sul 49-45 al suono delle penultima sirena. Ultimo quarto di carattere per il Valle di Cavedine, capace di giocare un parziale perfetto, mettendo in seria crisi i Night Owls, autori dei 20 minuti centrali quasi perfetti. Finisce la benzina, evidentemente il Valle di Cavedine è più fresco e trova i punti per andare a vincere una partita che può essere di vera svolta, vincendo per 55-62. Nei Night Owls, in doppia cifra Lusuardi con 17 punti, Pedrotti a quota 12, il duo Sangalli e Musto con 11 a testa. In 4 i giocatori del Valle di Cavedine in doppia cifra, Margoni con 13 e il trio formato da Gasperi, Forti e Goller, tutti e tre a quota 10.

Prosegue il momento negativo dell’Acies Vigolana, che fra le mura amiche perde per mano della Virtus Altogarda, squadra con la quale ormai dalla scorsa stagione ha una sana rivalità sportiva. Partono bene gli uomini di Ziggiotto, subito avanti per 16-22 dopo il primo parziale. Prosegue il trend anche nel Q2, Virtus che guadagna ulteriori due lunghezze, a metà partita il punteggio è di 29-37. La differenza la fanno i rivani nel Q3, dove piazzano i colpi per mettere all’angolo gli “alpaca”, il punteggio alla mezz’ora si ferma sul più che tondo 40-60. Ultimo parziale dove i padroni di casa finalmente riescono a colpire, ma il buon vantaggio accumulato fa da salvagente ai rivani, che si impongono per 54-71. Fra gli “alpaca”, Marchesini a quota 20, Moglie e Zara entrambe con 14 punti a testa. Nella Virtus, bene Tobaldi e Benedetti, entrambe con 17 punti. Seguono Morandi con 13 e Tommasini a quota 11.

Senza storia la partita fra il volenteroso Primiero di capitan Scalet e il JBR Rovereto, con questi ultimi che dominano in un match senza storia. Punteggio molto basso per i padroni di casa, nessuno in doppia cifra, il più pericoloso è Felicetti, a segno con 7 punti. Nelle fila roveretane, un duo a segno con 16 punti a testa, formato da Teofanov e Vugdalic. In doppia cifra anche De Giampietro, 14 punti per lui.

Colpo di mano del Gardolo di capitan Durak, che sconfigge la pericolosa diretta rivale dei Not In My House, firmata Zacco. Ospiti in maglia gialla subito avanti, 11-17 al termine del primo parziale. “Gufi” che si fanno terribilmente pericolosi nel Q2, il Gardolo va alle corde e gli avversari passano avanti, 33-30 a metà della partita. Inerzia che fa gonfiare le vele ai NIMH, i quali guadagnano ulteriore terreno, il senso del match è tutto a loro favore, tanto che chiudono alla mezz’ora sul punteggio di 48-40, un bel gruzzolo per affrontare al meglio l’ultimo parziale. Ultimo quarto dove il Gardolo trova energie, ma soprattutto punti, che sino ad allora aveva soltanto immaginato, padroni di casa che pian pianino si spengono e alla lunga gli ospiti vanno a vincere il derby cittadino, con il punteggio finale di 58-64, che premia la maggiore resilienza del Gardolo in questa partita. Nelle fila dei NIMH, un duo composta da Martelli e Veronese a segno con 16 punti a testa, li segue Maccani con 11. In maglia gialla, in doppia cifra Michelon con 18 punti e a seguire Cappelletti con 16.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video