Domenica di grandi soddisfazioni per Rovereto e Bolzano
Ottavo turno pregno di emozioni per le due formazioni regionali, che si accaparrano due punti preziosissimi vincendo nelle rispettiva sfide, Rovereto corsara a Schio, Bolzano che vince in rimonta.
Seconda vittoria convincente nella stessa settimana per la Tecnisan Rovereto di coach Fumagalli, che sul campo del Concordia Schio domina in un match mai in discussione. Partono i padroni di casa, ma Finarolli trova il pareggio quasi subito. Czumbel pareggia nuovamente alla risposta veneta, poi Bressanin trova il primo vantaggio roveretano. Czumbel e poi Pisoni per il primo vero vantaggio e per prendere le misure degli avversari, 9-11. Sam Gaye prima, poi Xausa per provare a togliersi di dosso gli appiccicosi avversari. Nel finale, Xausa per due volte e Medina Bouza firmano il momentaneo 16-23 del primo quarto. Rovereto inizia al meglio il Q2, canestro e libero piazzati di Medina Bouza, poi Xausa, costringono il coach avversario al timeout sul 16-28. Padroni di casa in affanno nella seconda metà del parziale, Rovereto fa il suo e si va alla pausa lunga sul punteggio di 25-38. Ottima ripartenza nel Q3, tripla di Czumbel, lo segue Pisoni per il momentaneo 25-43, trentini che scappano. La tripla di Finarolli costringe ad un nuovo timeout sul 28-52. Un po’ cala il ritmo nelle fila roveretane, i padroni di casa colgono l’occasione e al termine piazzano sette punti di seguito, l’estremo tentativo di riaprire la partita, 45-57 alla mezz’ora di gioco. Ultima frazione aperta dalla tripla di Dorigotti, poi c’è quella di Sam Gaye per il 47-63. Arrivano anche i due missili intercontinentali di Dorigotti e di Medina Bouza, sul 48-69, pare chiaro chi uscirà dal campo con il foglio referti di colore rosa. Abbastanza equilibrato la maggior parte della partita restante, ma sul finale Medina Bouza si ritaglia un po’ di visibilità, piazzando gli ultimi due canestri e la partita termina sul definitivo 58-82 che incorona la settima vittoria roveretana in otto partite. Partita dominata da Rovereto, che trova nel finale il massimo vantaggio. Medina Bouza il più prolifico, 18 punti. Czumbel una certezza, 16 punti e tanto basket-zen come sa elargire nelle sue giocate. Bene Pisoni che torna in doppia cifra con 12, Dorigotti e Xausa entrambe a quota 9.
Meno vistosa ma non meno importante la vittoria casalinga dei Piani Bolzano di coach Massai, che sul campo di casa battono il The Team di Riese Pio X, dopo una partita che pareva mettersi male, dimenticando così la sconfitta patita nel derby nel turno infrasettimanale. Partono bene gli ospiti veneti, troppo bene, tanto che coach Massai è costretto al timeout sul 3-11. Mokoi con un libero chiude il primo parziale, oggettivamente da dimenticare, 6-19. Nel Q2 cambia la musica, l’attacco bolzanino si fa più efficace, Gabrielli e Triggiani in partenza, inizia la rimonta dei Piani. Triggiani prima e poi la tripla di Dieng incrinano le certezze degli ospiti, 23-28. Tripla sul finire dei veneti, 24-34 a metà partita, il gap si è ridotto almeno. Il terzo parziale è giocato nel segno dell’equilibrio ad inizio del quarto, poi gli ospiti tentano una fuga che li porta avanti anche di 13 punti, poi arrivano la tripla di Dieng e il canestro di Mokoi in stretta successione, 33-42 e il coach avversario chiede il timeout. Altra tripla di Dieng nel finale e alla penultima sirena il punteggio si ferma sul 36-45, serve uno sforzo maggiore per superare gli avversari. Triggiani regala ai suoi il migliore degli inizi, subito due canestri. Dieng piazza il colpo del pareggio e anche quello del sorpasso, nuovo timeout sul 49-47, finalmente i Piani hanno messo il naso avanti. Dieng ancora, ma poi due triple dell’ospite Comunello rovinano tutto, Massai chiama il timeout sul 51-53 a 2 minuti e mezzo dal termine. E’ di Mascaro il pareggio. Zuccato dalla lunetta pareggia all’iniziativa degli ospiti. Si gioca punto a punto, ma è la tripla di Mascaro a scombussolare i piani avversari, 57-56. Nei concitati momenti finali, Gabrielli csu due tiri dalla lunetta ne piazza uno e va a chiudere sul definitivo e anche un po’ salvifico 58-56 che premia la costanza e abnegazione degli uomini di coach Massai. Bolzanini che vincono una partita molto importante, nonostante l’esiguo vantaggio, contro il pesante svantaggio, arrivato a -16 nel momento peggiore. A livello individuale, Dieng con 20 punti si rifà ampiamente della prestazione opaca nel derby. Bene Triggiani con 11 punti e Gabrielli a quota 9.