basket.sportrentino.it
SporTrentino.it
Divisione Regionale 3

Nel secondo turno, bene il Paganella e il Val di Cavedine

Secondo turno per la DR3, dove al momento non si delinea ancora una vera leadership come successo nelle due passate edizioni, dove da subito si era notato che alcune formazioni avevano un qualcosa in più.

Girone Nord

Paga dazio già alla seconda giornata il Maia Merano di capitan Zampedri, che in casa subisce la forte pressione del Paganella Lavis, che nell'ultimo quarto ha più energie nelle gambe e si aggiudica la sfida. Partono subito abbastanza bene i trentini, che chiudono il primo parziale sul punteggio di 7-11. Il Q2 è giocato nel segno dell'equilibrio, ma con ancora gli ospiti in leggero vantaggio, 19-25 a metà dell'incontro. Dopo la pausa tra secondo e terzo, i meranesi si fanno più pericolosi, riuscendo nel finale ad avvicinarsi, 37-41. Quanto tutto sembra inevitabilmente riaprirsi, finiscono le energie per gli altoatesini, ospiti che non se lo lasciano dire due volte, riescono ad imprimere un ritmo che non è sostenibile e vanno a chiudere sul definitivo 44-58. Nelle fila meranesi, in doppia cifra soltanto Aissaoui e Tirello, rispettivamente 11 e 10 punti a testa. Nel Paganella, Pisoni il più pericoloso sul parquet, 18 marcature, seguito a distanza da Ambrosi con 8.

Netta affermazione del Villazzano, che eredita coach e metodo dei Macaco’s Arcobaleno, che tanto hanno dato nelle scorse stagioni, vincendo contro l’Europa Bolzano dopo un iniziale tentennamento. Primo parziale giocato nel segno dell’equilibrio, le due formazioni senza grandi sussulti, vanno alla prima pausa sul punteggio di 12-12. E’ nel Q2 che si nota lo spirito della formazione di coach Pizzinini, la quale spinge parecchio, mettendo alle corde gli avversari, capaci di piazzare una sola tripla in dieci minuti, autore De Castro, 36-15 a metà partita. Dopo la pausa di metà partita, i padroni di casa del Villazzano riprendono con un buon ritmo, bolzanini un po’ meno in difficoltà, ma di certo non riescono ad impensierire la formazione della collina est di Trento, 55-25 al suono della penultima sirena. Il ritmo forsennato del Villazzano prosegue anche nell’ultimo quarto, anche se ormai è chiaro che la vittoria andrà agli uomini di Pizzinini, il tempo scorre inesorabile e il finale di partita è inequivocabile e senza alibi, 79-36. Nelle fila del Villazzano, Martemucci a quota 23, Varneri con 14 e Valla a 11. Fra i bolzanini, in doppia cifra Pezzulli con 15 punti e a seguire Zanon con 8.

Successo casalingo per i Blue Bear Birrazzano ai danni della matricola Rotaliana, che comunque a tratti prova ad impensierire l’altrui difesa. Parte forte la formazione di casa, Rossi gioca un ottimo parziale, tanto che si chiude sul punteggio di 24-12. Prosegue la pressione offensiva dei padroni di casa, Marzaro si rende protagonista del Q2, le due formazioni vanno alla pausa lunga sul punteggio di 43-22. Con il rientro in campo, si abbassa il ritmo, vi è la timida reazione della formazione di coach Anfora, gli “orsi blu” non trovano più tanto facilmente la via del ferro avversario, al suono della mezz’ora di gioco, il punteggio è sul 55-31. Ultimo quarto dove la Rotaliana, avendo anche capito la propria sorte, prova ad aprisi a soluzioni più aggressive nella costruzione del gioco, alzando in primis il ritmo. Padroni di casa che inseguono senza affannarsi troppo, ma alla lunga cedono un po’ di terreno agli ospiti e la partita si chiude sul definitivo 73-54. Fra i Blue Bear, Marzaro e Maino entrambe a quota 18. Nelle fila della Rotaliana, bene Selber con 18 punti e a seguire Rossati con 10.

Girone Sud

Partita combattuta quella fra il Gardolo e il Valle di Cavedine, con i secondi ad uscire vincenti dal parquet di Trento nord. Partono molto bene i padroni di casa, abbastanza da impensierire gli avversari, 20-10 dopo i primi 10’ di gioco. Il Valle di Cavedine prende in mano la partita entra nel ritmo, in pieno Q2, trovando la quadra, ma soprattutto il pareggio nel finale, 32-32 a metà partita. La pausa porta energie fresche agli uomini in maglia gialla, capaci di rimettere il naso avanti, ma gli ospiti non stanno a guardare, hanno preso le misure agli avversari, 46-42 al suono della penultima sirena. Ultimo e decisivo quarto, dove il Valle di Cavedine mostra di avere più energie ed esperienza, riuscendo a riprendere in mano la situazione e a chiudere la disputa stando avanti, 61-66, dopo quella che probabilmente è stata la sfida più interessante del turno. Fra le fila del Gardolo, in doppia cifra Bortolin con 24 punti, seguito da Michelon con 13 e Pelz a quota 10. Nella formazione con sede a Vezzano, Margoni a quota 16, Leali e Mattei entrambe a quota 14.

Tirata la partita fra il JBR Rovereto e l'Acies Vigolana, con i primi che vincono di poco, dopo una partita che ha visto vari capovolgimenti di fronte. Gli “alpaca” si aggiudicano il primo parziale, tanto che si portano sul 14-16 dopo i primi 10 minuti di gioco. Prosegue il trend anche nel Q2, con ospiti che vanno alla pausa lunga sul punteggio di 28-33. Il rientro in campo è tutto a favore degli Acies, che sembrano tenere in pugno la partita, tanto che alla penultima sirena si portano sul 33-45. Incredibile l’ultimo parziale, quando ormai gli Acies sembrano i padroni assoluti della situazione, si vedono sfuggire di mano la partita, che viene chiusa nel finale dai roveretani, che si portano a casa i due punti con il definitivo 52-49. In quota Rovereto, Messina con 17 punti, seguito a debita distanza da Vugdalic con 8. Negli Acies, Zara a segno con 19, a seguire Allen a segno con 13.

Virtus Altogarda che fa la voce grossa con il Primiero, in un match mai messo in discussione, dove gli uomini guidati per l’occasione da Betta, vincono con un nettissimo 83-25 che non dà adito ad alcuna interpretazione. Nelle fila rivane, in doppia cifra Detoni con 15 punti e Morandi a quota 13. Nel Primiero, in luce solo Felicetti, quota 11 per lui.

Derby societario in casa “gufi”, con i Not in My House di coach Zacco che vincono agevolmente contro i cugini dei Night Owls. Il primo parziale è nettissimo, 28-8 per gli uomini di Zacco. Prosegue il divario, si allunga di parecchio nel Q2, 55-21 a metà partita. Terzo parziale meno pesante, ma ugualmente i padroni di casa guadagnano ulteriore vantaggio, 74-33. L’ultimo parziale va agli ospiti, ma il gap recuperato è irrisorio, di certo non mette in discussione la prima mezz’ora di gioco a senso unico a favore dei Not In My House, vincenti con il punteggio di 93-53. Nei NOT, Martelli a quota 18, Oberosler con 12 e Colombo a quota 10. Nei Night Owls, Lusuardi a segno con 16 punti, Sangalli con 13 e Dal Ben in doppia cifra con 10.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,562 sec.

Classifica

Notizie

Foto e video