Vittoria per entrambe le regionali, Rovereto in testa
Week end di buone soddisfazioni per le due formazioni regionali impegnate nel campionato di serie C, infatti escono vittoriose da entrambe i confronti e la compagine roveretana si trova un pò inaspettatamente in testa in solitaria.
Nella quarta giornata del girone d’andata, preziosa e convincete vittoria della Tecnisan Rovereto di coach Fumagalli, che vincendo in casa contro il Vetorix Mirano, si porta anche momentaneamente in testa alla classifica in solitaria. Il valzer serale è aperto dal canestro di Czumbel e da due liberi ben auguranti di Pisoni. La tripla di Sam Gaye prima e il nuovo canestro di Czumbel, costringono il coach veneto a chiedere il timeout sul 12-4. Veneti che inseguono, riuscendo con un missile a ridurre lo svantaggio sul finale di periodo, 18-12 dopi i primi 10’ di gioco. Nel Q2 gli ospiti si fanno pericolosi da subito, in due minuti trovano il sorpasso. Con Pizzini dalla lunetta, i roveretani agguantano gli avversari, ma che ben presto trovano il massimo vantaggio del match, sul 20-24. Saranno Sam Gaye e la tripla di Czumbel gli spunti per riacciuffare il Vetorix. Missile di Xausa per un nuovo sorpasso e ancora lui per costringere gli ospiti al timeout, 30-27. A metà partita il punteggio si ferma sul 32-33, con ospiti chiaramente più brillanti in questo frangente. Sono il canestro di Bressanin e la tripla di un immenso Czumbel che fanno aprire nel migliore dei modi il Q3. Ancora Czumbel e subito dopo Xausa per il momentaneo 41-33 che sembra dare la vera svolta alla partita, ovviamente arriva il timeout, i buoi stanno scappando dalla stalla. Momentanea buona reazione veneta, ma la tripla di Dorigotti li mantiene a distanza e alla mezz’ora di giuoco il punteggio è di 49-45. Due canestri di Finarolli in successione e la tripla di Dorigotti sono l’antipasto dell’ultimo parziale, indigesto per gli ospiti. Veneti che si spengono completamente, realizzano un solo punto, dalla lunetta e poi scompaiono dallo scacchiere, per lasciare il palco ai roveretani, che amministrano la partita sino alla fine, andando a chiudere con il definitivo e convincete 69-46, massimo vantaggio della partita. Dorigotti il più prolifico fra i roveretani, autore di 15 punti, lo segue Czumbel a quota 13 e più indietro Sam Gaye a 11. Ottimo momento per la formazione di coach Fumagalli, forse inaspettatamente quattro su quattro, in testa in solitaria. Vietato montarsi la testa, servono innanzitutto punti per posizionarsi bene in classifica, lo scopo della stagione è accumulare punti e pensare alla salvezza, quello che è arriva in più farà solo bene alla causa roveretana.
Convincente quanto preziosissima vittoria per i Piani Bolzano di Massai, che sul parquet di casa colleziona un successo che proietta i bolzanini in un ottima posizione di classifica, piegando lo Junior Leoncino. E’ Dieng per ben due volte a pareggiare le iniziali velleità venete. Tripla di Mascaro per mettere il naso avanti, 7-4. Ancora lui, sempre mediante missile teleguidato, per riportarsi avanti. Ospiti che non mollano, trovano anche il pari a 3 minuti dalla prima sirena. Dieng dalla lunetta in due fasi diverse trova il pareggio momentaneo, Leoncino che se scappa lo fa al massimo di due punti, questo pare essere la sua resistenza al rialzo di tutta la serata. E’ con il canestro di Carretta che i bolzanini chiudono il primo parziale sul 18-14. Nel Q2, la tripla di Gabrielli e il canestro di Triggiani fanno da subito la differenza, timeout da parte degli ospiti sul 23-15. Ancora Triggiani per il +10, la spinta psicologica è certamente buona. Ospiti che non senza difficoltà si portano a -4, ma canestro e tripla di Dieng e successivo di Mazzei, riportano a distanza gli ospiti, 38-27, forse il momento più importante in questa fase. A metà partita le due formazioni raggiungono gli spogliatoi sul 38-29. Terzo parziale che vede i veneti provare da subito a ricucire lo strappo, ma Dieng pare in serata. Comunque gli ospiti si portano sul -1, ma poi Mazzei e D’Alessandro con due triple spengono gli altrui entusiasmi e legittime velleità, 48-39 e timeout. Il quarto scorre agevole, nessuna delle due formazioni riesce a trarne vantaggio effettivo e che si chiude sul 56-47, distanze invariate, buona notizia per Bolzano. Bella tripla in apertura per D’Alessandro, che si ripete più tardi dopo due liberi ben piazzati dal compagno Mascaro, 63-52. La tripla di Dieng segna un importante spartiacque, il 70-55 a 4’ dal termine, tutto pare scorrere nel migliore dei modi per la panchina di Massai. Il match va verso la naturale chiusura, il punteggio definitivo è di 77-59, che premia coraggio e costanza dei bolzanini, autori di una bella prestazione convincete e preziosa. Dieng da lodare, 21 punti nella serata, ha fatto la differenza. Mascaro e D’Alessandro in doppia cifra entrambe a quota 13, segue Mazzei con 11.